Mediazione Familiare: verso la costruzione di un nuovo equilibrio

La Mediazione Familiare per gestire la crisi di coppia

Nello scenario che si apre davanti a chi vive una crisi di coppia, è essenziale non lasciarsi sopraffare dalle difficoltà, di vario genere, che possono emergere.

Affrontare una crisi di coppia o gestire le dinamiche complesse di una separazione rappresenta una delle sfide più significative nella vita di una persona. Questo percorso, costellato di emozioni e scelte da fare, richiede un approccio delicato, competente e soprattutto umano.

Come avvocato familiarista e impegnato nella tutela del minore, capisco profondamente il valore della serenità familiare e la necessità di un sostegno mirato nel momento della crisi della famiglia, dove può essere a rischio, in caso di scelte avventate o mosse da rabbia o rancore, il benessere dei figli.

In questo delicato momento della vita, scegliere la mediazione familiare significa aprire la porta a una soluzione pacifica, dignitosa e rispettosa dei legami familiari.

Mediazione Familiare come opportunità per la famiglia in fase di disgregazione

La mediazione familiare ti offre l’opportunità di affrontare tutte le problematiche pratiche che scaturiscono da una separazione, dal collocamento dei figli, al loro mantenimento, alla divisione dei beni, alle modalità di introduzione di nuovi partner. Puoi avere al tuo fianco un esperto qualificato e competente nella gestione del conflitto familiare che aiuterà te e il tuo ex partner a trovare il modo migliore per riorganizzare la vita familiare dopo la separazione.

Per questo motivo, promuovo, per la gestione della crisi in famiglia, la mediazione familiare, un campo nel quale ho maturato una significativa esperienza e competenza o nel quale continuamente affino le mie conoscenze.
Il mio impegno è quello di guidarti attraverso questo approccio con la massima cura e professionalità, assicurando che tu possa contare su un supporto completo e integrato.
Invito chiunque si trovi ad affrontare una crisi familiare a contattarmi per scoprire come posso aiutarlo a costruire il nuovo equilibrio familiare.

Mediazione Familiare: come Superare la Crisi ! Studio Legale Romina Anichini
Mediazione Familiare: Separazioni | Studio Legale Romina Anichini

Ma… di che cosa si tratta?

La mediazione familiare è un processo volontario e riservato che aiuta le persone a trattare il conflitto che scaturisce da un contesto familiare, soprattutto durante o dopo una separazione o un divorzio, ma anche quando vi sono dissapori tra i membri di una famiglia. Oltre alle parti in conflitto, protagonista di questo percorso è il mediatore familiare, un professionista neutrale e imparziale, la cui funzione è quella di facilitare il dialogo, di promuovere una comunicazione efficace, di aiutare le parti a identificare i temi da trattare nonché ad esplorare possibili soluzioni.

Il ruolo del mediatore familiare è peculiare: non prende decisioni per conto delle parti, ma lavora per creare un ambiente sicuro e rispettoso in cui tutte le voci possano esprimersi ed essere ascoltate. Attraverso tecniche di negoziazione e di ascolto attivo e riflessivo, il mediatore incoraggia le parti a considerare le diverse prospettive e a trovare accordi mutuamente accettabili che rispondano ai bisogni di tutti i membri della famiglia, con una particolare attenzione verso il benessere dei bambini e, in generale, del soggetto debole del rapporto (come il genitore anziano e non autosufficiente, ad esempio).

La mediazione familiare copre una vasta gamma di questioni, dalle modalità di collocamento e di gestione del tempo con i figli di genitori che si separano, alla dinamiche relazionali post-separazione, alle questioni patrimoniali e finanziarie, alla comunicazione interrotta tra i membri di una famiglia.

Questo processo offre numerosi vantaggi rispetto alla risoluzione dei conflitti in ambito giudiziario: è generalmente più rapido, meno costoso e meno stressante. Ma soprattutto si traduce in soluzioni personalizzate che rispecchiano le esigenze specifiche della famiglia, contribuendo a mantenere o migliorare la relazioni familiare a lungo termine.

Optare per la mediazione familiare significa scegliere un percorso di rispetto, comprensione e collaborazione, ma soprattutto significa scegliere uno strumento dove le parti stesse saranno fautrici nel proprio futuro, creando la cornice organizzativa in cui la famiglia si muoverà dopo la separazione. La mediazione familiare rappresenta una scelta intelligente per la realizzazione di un futuro sereno e armonioso per tutti i membri della famiglia.

Mediazione Matrimoniale e Familiare: un Percorso verso l’Accordo | Studio Legale Romina Anichini

La disciplina normativa sulla Mediazione Familiare

Il decreto interministeriale n. 151 del 27 ottobre 2023 ha regolamentato la figura del mediatore familiare, imponendo a chi svolge questa professione una formazione specifica, l’aggiornamento professionale continuo nonché l’obbligo della supervisione. Il mediatore deve svolgere il suo lavoro nel rispetto di precise regole deontologiche, che sono poste a presidio della competenza, della serietà e dell’efficienza del professionista nella gestione del conflitto e quindi a garanzia dell’utente che si rivolge al mediatore.

Ecco perché, oggi più che mai, è fondamentale farsi aiutare da chi ha competenze consolidate, verificate e continuamente affinate sulle tematiche della conflittualità familiare: affidarsi ad un mediatore familiare significa fare un primo passo per ricostruire la relazione familiare, sia laddove il conflitto contrapponga chi affronta la separazione, sia laddove il conflitto contrapponga i membri di una famiglia, ad esempio fratelli in lite per questioni ereditarie, genitori in lite con i figli o figli in lite per il genitore disabile da gestire.

La Mediazione Familiare nel mio studio di Formigine (Modena)

In qualità di avvocato di famiglia, valorizzo profondamente la mediazione familiare per facilitare la transizione delle famiglie in crisi verso soluzioni di stabilità che le parti stesse saranno in grado di individuare ed attuare.

Il mio studio si impegna a fornire un servizio strutturato e di alta qualità, supportato da professionisti competenti e sensibili, per guidare le famiglie verso l’armonia.
La professionalità del mediatore familiare si esprime anche nell’orientare la persona, quando ve ne sia il bisogno, a esperti in altre discipline, come lo psicologo o lo psicoterapeuta, talvolta necessari per sciogliere nodi o per superare blocchi per i quali il mediatore non ha competenza. Per questo motivo il mio studio di Formigine mette a disposizione anche altre figure professionali che possono essere utili per un sostegno mirato, strutturato e completo:

  • Dott.ssa Veronica Croce, psicologa e psicoterapeuta, esperta in terapia individuale, di coppia e familiare.
  • Dott. Andrea Bertani, psicologo e psicoterapeuta con orientamento cognitivo comportamentale.
  • Dr.ssa Cristina Bassi, coordinatrice genitoriale.

Il mio approccio alla gestione della crisi familiare consiste nel proporre un percorso sereno verso la separazione, con l’obiettivo di raggiungere accordi condivisi in tempi ragionevoli e senza conflitti. Offro un supporto a 360°, dalla mediazione familiare all’assistenza legale, al sostegno psicologico, fino alla coordinazione genitoriale nei casi di alta conflittualità.

Se desideri un percorso guidato verso una nuova fase della tua vita familiare, contattami e verificheremo insieme il percorso più adatto alle tue esigenze.

Cerchi ulteriori informazioni o hai  particolari domande sulla Mediazione Familiare?

Se desideri approfondire qualche aspetto in particolare o hai bisogno di chiarimenti nell’ambito della mediazione familiare, visita la nostra sezione domande frequenti (FAQ). Troverai risposte alle domande più comuni, consigli utili e tutte le informazioni necessarie per aiutarti a fare la tua scelta in questo ambito.

Articoli Correlati dal mio Blog

Tutti i miei Servizi Legali

I miei contatti

(+39) 375 78 98 203

romina@avvocatoanichini.it

Via Trento Trieste, 57 Formigine – MODENA

Vuoi raccontarmi le tue esigenze?

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome

Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google.

Termini e Condizioni