Quali sono le differenze tra matrimonio e unione civile?

L’unione civile è un istituto giuridico introdotto in Italia nel 2016 per le coppie dello stesso sesso.

Ma quali sono le principali differenze tra matrimoni ed unioni civili?


• Il matrimonio è destinato a coppie di sesso diverso, mentre l’unione civile è per coppie dello stesso sesso.

• Il matrimonio può essere civile o religioso con effetti civili, mentre l’unione civile prevede solo la celebrazione civile.

• Nel matrimonio, la moglie può aggiungere il cognome del marito, nell’unione civile le parti possono scegliere un cognome comune.

• Il matrimonio prevede l’obbligo di fedeltà, non esplicitamente previsto nell’unione civile.

Le coppie sposate possono adottare congiuntamente, mentre nell’unione civile non è prevista l’adozione congiunta, ma, in alcuni casi, è possibile la stepchild adoption che consente a una persona di adottare il figlio biologico o adottivo del proprio partner, garantendo così al minore una maggiore stabilità giuridica e familiare.

• Il matrimonio prevede la separazione come fase preliminare al divorzio, l’unione civile no.

• Lo scioglimento dell’unione civile è più rapido rispetto al divorzio. I diritti successori, l’assistenza sanitaria, e la reversibilità della pensione sono sostanzialmente gli stessi in entrambi i casi.

Nonostante queste differenze, l’unione civile garantisce la maggior parte dei diritti e doveri previsti dal matrimonio.

Vuoi saperne di più sulle Unioni Civili? Leggi l’articolo “L’unione civile in Italia: normativa, diritti e scioglimento” pubblicato sul mio Blog.

Torna alle FAQ

I miei contatti

(+39) 375 78 98 203

romina@avvocatoanichini.it

Via Trento Trieste, 57 Formigine – MODENA

Vuoi raccontarmi le tue esigenze?

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome

Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google.

Termini e Condizioni